Bella Italia
Patrimonio e paesaggio
tra mali e rimedi
AUTORE: Cesare de Seta
EDITORE: Electa
COLLANA: Electa per le Belle Arti
PAGINE: 384
PREZZO: 25 €
ANNO EDIZIONE: 2008
IN LIBRERIA: gennaio
Bella Italia è il termine con il quale da sempre viene identificato questo nostro Paese, è “un modo eloquente per indicare la qualità prima del nostro Paese: non la fierezza, il coraggio, l’onestà, la magnificenza, la generosità o la bontà, ma appunto
Bella Italia è una raccolta di articoli e saggi scritti nel corso di trent’anni, che intende richiamare l’attenzione della pubblica opinione e dei governanti su argomenti spinosi quali le battaglie per il buon governo del patrimonio della nazione. Alternando i molti cattivi episodi a qualche buon esempio, de Seta insiste sulla rilevanza civile dell’impegno per la difesa del territorio, del paesaggio, dei centri storici e del patrimonio artistico e archeologico.
Il volume di articola in cinque capitoli tematici:
- Beni culturali: politiche deboli e riforme pericolose
- La gestione del patrimonio storico e artistico
- Usi propri e impropri delle “cento città”
- Bel Paese: calamità, abusi e condoni
- Crimini e misfatti
Il lettore può rimanere stupito dalle date degli articoli che si susseguono, perché molti dei temi affrontati, purtroppo, sono di grande attualità. Basti pensare all’articolo che chiude il volume dal titolo La decennale emergenza rifiuti a Napoli, quelli dedicati alla cultura-spettacolo o all’uso improprio di prestigiose sedi museali o alla carenza endemica di risorse per una politica della cultura e della ricerca.
“Il lettore che vorrà seguire l’incalzare di queste cronache si darà conto non solo e non tanto di quanto sia stata lunga la marcia di chi per tanti anni è rimasto sulla breccia, ma di quanto cammino ancora si deve compiere […] È un lavoro in corso e questo mio volume vuol essere un memorandum forse utile, destinato a pubblici amministratori, a giovani funzionari e studiosi, agli studenti di corsi di laurea che si riferiscono a queste tematiche che non hanno vissuto in prima persona molti dei fatti e dei problemi qui evocati, ma la cui attualità – purtroppo – mi pare non affatto svanita” (Cesare de Seta).
Biografia dell’autore
Cesare de Seta, storico dell’arte e dell’architettura moderna e contemporanea, insegna all’Istituto italiano di Scienze Umane, dirige il Centro Studi sull’iconografia della città europea all’Università di Napoli Federico II e ha insegnato all’Études des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi.
Ha pubblicato numerosi volumi tradotti in diverse lingue: si segnalano, tra gli altri, Napoli fra rinascimento e Illuminismo, Electa Napoli, 1996; Napoli tra Barocco e Neoclassicismo, Electa Napoli, 2002; L’Italia del Grand Tour da Montaigne a Goethe, Electa Napoli, 1998; La città europea dal XV al XX secolo, Rizzoli, 1996: Luigi Vanvitelli, Electa Napoli 1998; Vedutisti e viaggiatori in Italia tra Settecento e Ottocento, Bollati Boringhieri, 1999; Le architetture della fede, Bruno Mondadori, 2003; Il mito dell’Italia e altri miti, Utet, 2005; Hackert, Electa Napoli, 2005; Il Secolo della borghesia, Utet, 2006; Roma. Cinque secoli di vedute, Electa Napoli, 2005; Le lettere e le arti, Aragno, 2006; Viale Belle arti. Maestri e amici, Bompiani, 2006.
Dirige per li Editori Laterza la collana “ Le città nella storia d’Italia” e ha curato per la Storia d’Italia Einaudi i volumi degli Annali Il Paesaggio e Insediamenti e territorio.
Ha curato grandi mostre in Italia e all’estero: tra le ultime Imago Urbis Romae, Musei Capitolini, 2005 e Jacob Philipp Hackert, Reggio di Caserta, 2007.
Ha pubblicato quattro romanzi Era di maggio, Rusconi, 1991; La dimenticanza, Pironti, 1994; Terremoti, Aragno, 2003, finalista al Premio Strega; Quattro elementi, Avagliano, 2007, e un volume di racconti Viaggi controcorrente, Aragno, 2007, Premio Estense.
È membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e collabora a “La Repubblica” e a “L’Espresso”.
Informazioni Ufficio stampa libri Electa Tel 02 21563456/441 Fax 02 21563314 brognoli@mondadori.it www.electaweb.com
IL VOLUME E' A DISPOSIZONE PRESSO IL LASA, VIA ALESSANDRO MANZONI 8, VERCELLI.