2021/2022 - Economia dei gruppi e Sistemi informativi integrati: Economia dei gruppi EC0008
Sezione | Nome | Descrizione |
---|---|---|
Qui puoi trovare tutte le informazioni sull'offerta formativa di questo corso |
||
LEZIONI |
||
ECONOMIA DEI GRUPPI - Registrazione delle lezioni | Presentazione del corso. Le aggregazioni: cause di formazione. Il modello mercati & gerarchie. Le aggregazioni informali. |
|
Le aggregazioni formali: concessione di vendita e frinchising. L'affitto d'azienda. |
||
Le aggregazioni formali: ATI, Concoszi, Cooperative tra imprenditori, Reti di imprese, GEIE, Associazione in partecipazione. Cointeressenza |
||
I gruppi: definizione, tipologie, rilevanza giudica (controllo e direzione e coordinamento). |
||
Le cause della formazione dei gruppi |
||
Le modalità di formazione dei gruppi. I prezzi di trasferimento: le diverse finalità. Costo marginale e prezzo ombra |
||
I prezzi di trasferimento: modelli aziendali. La regole OCSE |
||
segue: regole OCSE sui pressi di trasferimento. Definizione di bilancio consolidato e teorie di consolidamento. |
||
Teniche e metodi di consolidamento. La definizione dell'area di consolidamento. Imprese obbligate alla redazione del bilancio consolidato e casi di esonero. |
||
Le società controllate ed i casi di esclusione. |
||
Il controllo nell'IFRS 10 Le condizioni di omogeneità dei bilanci da consolidare: data di chiusura e durata degli esercizi |
||
Omongeneità dei criteri di valutazione. La valutazione delle partecpazioni di collegamento e di controllo non consolidate. La valutazione dei beni in leasing nel consolidato. L'omogeneità della monta di conto. Metodi di traduzione. |
||
La conversione dei bilanci in moneta estera delle controllate operanti in paesi ad elevata inflazione. Le diferenze di consolidamento. Il purchaise method ed il pooling of interest method. |
||
Le differenze di consolidamento di segno avere. La differenze di consolidamento in caso di partecipazioni non totalitarie. La casa madre modificata. |
||
La rettifica dei valori derivante da operazioni infragruppo. La rettifiglia degli utili interni non realizzati. La rettifica dei dividendi interni. Esercizio. |
||
Svolgimeneto di esercizi (15). |
||
Svolgimento di esercizi (16, 17 e 18). |
||
Svolgimento di esercizi. |
||
Svolgimento di esercizi. Esercitazione sulla step acquisition |
||
ECONOMIA DEI GRUPPI - Materiale | AGGREGAZIONI |
|
OCSE |
||
assirevi 94 |
||
nuovo oic |
||
IFRS 10 |
||
COMMENTO IFRS 10 |
||
DIRETTIVA BILANCIO UE |
||
127 CON 139 |
||
lucidi conversione |
||
ECONOMIA DEI GRUPPI - Esercizi | TEORIE |
|
LEASING |
||
CONVERSIONE |
||
DISPENSA |
||
NUOVI ESERCIZI |
||
TEMA ESAME DI STATO |
||
ESAME STATO |
||
ES 24 |
||
CONS 32 |
||
ESAMI E PREAPPELLO |