Gli strumenti del DIR
| Sezione | Nome | Descrizione | 
|---|---|---|
| Primo approccio al DIR | Ogni docente può liberamente attivare lo spazio per i propri corsi utilizzando il pulsante Aggiungi corso che trova nella pagina I miei corsi dopo aver fatto login.  | 
|
Tramite una semplice procedura è possibile recuperare i materiali e le impostazioni delle attività utilizzate in un altro corso  | 
||
Tramite una semplice procedura è possibile recuperare i materiali e le impostazioni delle attività utilizzate in un corso presente sul sito Archivio.DIR  | 
||
L'utilizzo della chiave d'iscrizione è consigliato solo nel caso si voglia limitare l'iscrizione al corso ad un gruppo di studenti autorizzati.  | 
||
Per dare accesso ai propri corsi ad utenti esterni all'Ateneo senza credenziali o protetto con una chiave d'accesso  | 
||
Breve video su come è possibile inserire immagini all'interno di un corso e informazioni sul diritto di autore.  | 
||
| Comunicazione tramite il DIR | ||
| Valutazione online | Il compito è lo strumento che permette di richiedere agli studenti la produzione di un elaborato e di gestire la raccolta e la valutazione degli stessi.  | 
|
Lo strumento Quiz ci permette di creare questionari valutativi che possono essere utilizzati per esami e prove in itinere o più semplicemente come strumento di autovalutazione per gli studenti  | 
||
Un piccolo elenco di elementi su cui porre l'attenzione quando si vogliono organizzare esami online.  | 
||
I docenti che devono svolgere l'esame di un corso con un'alta numerosità di studenti in un'aula possono trovare un valido aiuto nello strumento "Quiz Offline", disponibile su Esami DIR. I quiz offline sono quiz a scelta multipla che vengono creati sul DIR, compilati su carta in aula, quindi scansionati e valutati automaticamente sul DIR.  | 
||
| Videolezioni a distanza | Guida alla creazione del materiale per le lezioni a distanza.  | 
|
| Strumenti avanzati | Modulo per la prenotazione di Webinar con Zoom  | 
|
Il Wiki gestisce la redazione collaborativa di elaborati composti da una o più pagine collegate tra di loro tramite link ipertestuali.  | 
||
La lezione è uno strumento avanzato che ci aiuta a realizzare percorsi formativi, anche complessi, che si adattano in base alle risposte dei fruitori  | 
||
La JoVE Digital Library è un servizio che mette a disposizione del nostro Ateneo un archivio di esperienze dell'area STEM con video e articoli descrittivi.  | 
||
Tutte le informazioni e gli eventi formativi sullo strumento per rendere più interattive le lezioni in aula.  | 
||
Università del Piemonte Orientale sta sperimentando per l'anno accademico 2023/2024 l'utilizzo dello strumento Amanote che permette a tutti gli utenti di aggiungere annotazioni sui documenti pubblicati sul DIR.  | 
||
| Ulteriori strumenti | Il software che sta alla base del servizio DIR  | 
|
Disponibile per la registrazione di video lezioni con numerosi strumenti a supporto  |